 |
i fiori merletto – un giardino in diretta |
In realtà, non esistono in letteratura i fiori “merletto”, è una definizione di mia personale invenzione per definire quei fiori che, a guardarli con occhi romantici come i miei, ricordano pizzi delicati di ottocentesca memoria. Non ridere, ti prego, ma osserva queste piante del mio giardino e poi dimmi se danno anche a te la sensazione di vedere delicati ricami tra il verde! 😉

|
Achillea millefoglie (Achillea millefolium) – i fiori merletto – un giardino in diretta |
I primi fiori “merletto” che sono arrivati nel mio giardino sono quelli di Achillea millefoglie (Achillea millefolium). Sono nati spontaneamente, da semi arrivati dalla campagna circostante dove abbondano e crescono nelle zone più assolate. E’ una erbacea perenne che si propaga attraverso radici rizomatose, non soffre nè la siccità, nè il freddo e prospera fino ad oltre 2000 metri di altitudine. Il suo nome lo deve al mitico eroe Achille che, secondo Plinio, curò le ferite dei suoi soldati con il suo potere cicatrizzante.
L’ho lasciata colonizzare una piccola parte del mio giardino perchè non solo adoro i suoi fiori bianchi, ma anche le sue bellissime foglie frastagliate dai riflessi argentei.
 |
Lappola bianca (Orlaya grandiflora) – i fiori merletto – un giardino in diretta |
La Lappola bianca (Orlaya grandiflora) è davvero un fiore “merletto”, o almeno anche gli inglesi la pensano così, visto che la chiamano “white laceflower” (letteralmente, fiore-merletto bianco).
E’ una pianta annuale dall’aspetto delicato, ma molto robusta: i suoi frutti presentano degli uncini che sono utili alla loro difesa e per il trasporto da parte degli animali. Piace molto anche alle api e alle farfalle. Nel mio giardino è arrivata grazie ai semi di altri amici giardinieri e sono molto contenta di essere riuscita a farla fiorire!
 |
alchemilla mollis – i fiori merletto – un giardino in diretta |
Un’altra pianta che mi regala merletti con i suoi fiori verdi è la alchemilla mollis. E’ una erbacea perenne, con foglie molto grandi e bellissime per la loro caratteristica di trattenere le gocce d’acqua, come fossero perle. Come esposizione preferisce la mezzombra, non ha gusti particolari per il tipo di terreno e raggiunge un’altezza massima di 30 cm – 35 cm. Nel mio giardino fiorisce tra luglio ed agosto, ai piedi di una rosa rampicante, tra i capolini di Erigeron karvinskianus: uno spettacolo che non mi perderei per niente al mondo…
 |
carota selvatica (Daucus carota L.) – i fiori merletto – un giardino in diretta |
Un’altro fiore che mi sembra un candido merletto e a cui non saprei rinunciare tra le fioriture estive nel mio giardino è quello della
carota selvatica (Daucus carota L.). Anche lei è arrivata spontaneamente nel mio giardino e, anno dopo anno, si propaga dove vuole, anche se a volte, vista la sua notevole altezza, la sposto dove penso possa dare il meglio di sè.
In Nord America chiamano questo fiore “Queen Anne’s lace”,il merletto della regina Anna, ed immaginano che il fiore rosso scuro al centro sia una goccia di sangue lasciata dalla Regina, punta da un ago, mentre realizzava il pizzo.
 |
cerfoglio dei prati (Anthriscus sylvestris) – i fiori merletto – un giardino in diretta |
Qualche settimana fa, ho raccolto una porzione di pianta di Cerfoglio selvatico (Anthriscus sylvestris) che abbonda in questo periodo nelle stradine di campagna intorno a casa. I suoi fiori sono incantevoli, proprio come un merletto bianco e leggero, sostenuti da fusti sottili e contornato da foglie molto frastagliate. Conto sulla sua notevole capacità di autodiffondersi perchè mi piacerebbe molto vederlo fiorito tra le rose. In fondo, si sa, rose e merletti vanno molto d’accordo fra loro! 😉
 |
i fiori merletto – un giardino in diretta |
Bonjour Donatella bien trouvé le mot "fleur de dentelle " en effet certaines sont des pures merveilles de finesse vos quatre sont dans mon jardin ,une fleur de dentelle que je citerai aussi c'est la Crambe cordifolia ,tout cela fait des beaux duo avec les roses.
Merci pour cette article au combien agréable à lire ,vos photos sont splendides ,belles journée à vous.
Emmanuelle
Je ne finis jamais de apprendre!
Je regardais des photos de Crambe cordifolia, c'est magnifique!!! merci Emmanuelle 🙂
Complimenti per questo post e per questo blog. Chi scrive di queste cose deve necessariamente avere un animo nobile e gentile …
grazie mille, Antonio! è la bellezza della Natura che ispira gentilezza a tutti quelli che sanno ammirarla 🙂
Ciao Donatella! Concordo su tutto! Mi fa piacere che hai accennato alle foglie dell'achillea! Come hai già detto tu sembrano davvero ricamate finemente e a mio parere sono quasi più belle dei fiori! La Lappola invece l'ho sentita nominare spesso quest'anno, anche alle fiere ma non l'ho mai avuta! Visto come ne parli l'anno prossimo la semineró anche io 🙂
Un saluto e buona giornata 🙂
dell'alchemilla mi piace tutto, anche il colore! 😉 la semina della lappola è piuttosto semplice, è riuscita perfino a me…daì, fatti conquistare!
Sono stupendi, delicati e preziosi! una gioia per gli occhi!
sono d'accordo con te, Valentina! In più tutte hanno la fantastica caratteristica di essere molto facili da coltivare, che non è poco…